🔆 Comunicazione importante

Al momento è possibile accedere a questo sito anche dai domini:
🌐 www.connessionivive.eu
🌐 www.soleluna.puglia.it
🌐 www.coscienzaspirituale.org

Tuttavia, entro l’inizio dell’autunno 2026 questi indirizzi verranno disattivati.
L’unico dominio ufficiale e permanente sarà:
👉 www.istitutosoleluna.it

Se sei arrivato qui attraverso uno degli altri indirizzi, ti invitiamo a prendere buona nota e a usare solo www.istitutosoleluna.it per visitare il sito in futuro.
Grazie per la tua attenzione e collaborazione 🌸

Cerchi di Pace — Mer 15 Ott 2025

Sottotitolo: Il coraggio di dire no — la forza del discernimento silenzioso


1) Sintesi Murli (13–15 ottobre 2025)

  • 13/10 — Il servizio del cuore: “Servire non è parlare, è vibrare.” Il Padre insegna che la vera parola nasce da uno stato di pace, non dal desiderio di convincere. Le anime benefiche sono come fragranze: non competono, semplicemente si diffondono.
  • 14/10 — Il potere di rifiutare dolcemente: “Dire no a Maya è dire sì al Sé.” Non tutto ciò che è buono è utile in questo momento; discernere significa scegliere con amore, non con durezza. Il Padre chiede coraggio gentile: una fermezza che non ferisce.
  • 15/10 — La purezza come esempio: “Le anime pure sono fari. Non cercano di correggere: illuminano.” L’obbedienza vera non è paura, ma coerenza con la propria natura divina. Il dramma è perfetto: il compito dell’anima è solo ricordare e risplendere.

Essenza: L’amore non è debolezza, e il “no” non è violenza: entrambi, se pronunciati in pace, sono strumenti del Padre.


2) Pratica del giorno (dharna + yoga, 7′)

Siediti in silenzio, mani aperte sulle ginocchia.

Inspira profondità, espira leggerezza.

Pensa: Non tutto merita la mia energia.

Ripeti interiormente tre volte:

“Dico no alla distrazione, sì alla mia essenza.”

Rimani un minuto in silenzio completo: ascolta la mente diventare limpida.

Immagina che ogni pensiero non necessario evapori nella luce dorata del Padre.


3) Avyakt7 (5 luglio 2016)

Nota fissa: Avyakt7 è un blog indipendente che talvolta propone riflessioni anche critiche (costruttive) sugli approcci BK. Lo includiamo per onestà intellettuale e crescita: apertura sì, offesa no.

Sintesi: “Silence is not the absence of thought, but the clarity of awareness.”

Il testo spiega che il vero silenzio non è cancellare la mente, ma lasciarla diventare trasparente.

Il rumore spirituale non viene dal mondo, ma dall’eccesso di spiegazioni.

Il servizio più elevato non è parlare di Dio, ma far sentire la Sua pace.

Cornice di Cerchi di Pace:

Questo Avyakt7 si armonizza perfettamente con i Murli di questa settimana: il silenzio non è fuga, ma discernimento.

La maturità spirituale comincia quando impariamo a dire meno, e a sentire di più.


4) Ponte BK ↔ Bhakti ↔ Laico

  • BK: dire “no” con amore significa rimanere nel ricordo del Padre e non farsi trascinare dal dramma.
  • Bhakti (Vaishnavismo): come Kṛṣṇa insegna ad Arjuna, anche l’amore può essere fermo: “Non combattere per odio, ma per dharma.”
  • Laico: saper dire no con rispetto è la base dell’etica quotidiana — il limite diventa forma di cura.

5) Bhagavad-gītā in sequenza — BG 1.10

Verso (sintesi):

“Il potere dell’esercito dei Kaurava è garantito da Bhīṣma; quello dei Pāṇḍava, da Bhīma.”

  • BK: Bhīṣma rappresenta la forza della legge, Bhīma la forza dell’amore. Entrambe servono il dramma.
  • Bhakti: la battaglia è dentro: l’ego (Kaurava) si affida al potere, l’anima (Pāṇḍava) alla fede.
  • Laico: la disciplina senza cuore è rigida, il cuore senza disciplina è debole; l’equilibrio è la via.

Mini-pratica (90″): pensa a due forze opposte in te — una forte ma rigida, una dolce ma fragile — e lascia che imparino a cooperare.


6) Frase di Uddhava Swami

“Quando non sai cosa dire, taci.

Quando non sai se dire sì o no, ripeti dentro di te Om Namo Nārāyaṇa.

Il silenzio risponderà al posto tuo.”

Profilo Facebook di Uddhava Swami


7) Glossario vivo

  • Discernimento: capacità di dire sì o no senza ego, ma con amore.
  • Distacco amorevole: separarsi dal caos senza chiudersi all’amore.
  • Om Namo Nārāyaṇa: mantra vaishnava di protezione e resa, simbolo di fiducia e silenzio.

Appendice – Il coraggio di dire no (Conferenza di Matthias Steffen, BK Roma)

L’incontro online di martedì 14 ottobre ha esplorato il valore spirituale del “no”.

Il relatore, Matthias Steffen, preside in Svizzera e praticante BK, ha ricordato che dire “no” con chiarezza e dolcezza non è egoismo, ma cura.

“Il vero no nasce dall’amore per la verità, non dal rifiuto degli altri.”

Nel Raja Yoga questo principio diventa una forma di servizio invisibile: proteggere la propria vibrazione, mantenere la mente limpida e lasciare che il silenzio sia guida.

Il silenzio, ha detto, non è assenza di parola ma presenza di sé — un campo in cui l’anima ascolta Dio prima di rispondere al mondo.

Riflessione finale:

Ogni volta che scegliamo di non reagire, di non cedere a pressioni o apparenze, il mondo si purifica un poco.

Il “no” consapevole è il volto nobile del silenzio.


The post Cerchi di Pace — Mer 15 Ott 2025 first appeared on Università Interiore di Rāja Yoga Bhakti.

https://ift.tt/VYngFBi https://ift.tt/8T6AhUy

Commenti

Post più popolari