🔆 Comunicazione importante

Al momento è possibile accedere a questo sito anche dai domini:
🌐 www.connessionivive.eu
🌐 www.soleluna.puglia.it
🌐 www.coscienzaspirituale.org

Tuttavia, entro l’inizio dell’autunno 2026 questi indirizzi verranno disattivati.
L’unico dominio ufficiale e permanente sarà:
👉 www.istitutosoleluna.it

Se sei arrivato qui attraverso uno degli altri indirizzi, ti invitiamo a prendere buona nota e a usare solo www.istitutosoleluna.it per visitare il sito in futuro.
Grazie per la tua attenzione e collaborazione 🌸

Dall’ascolto alla perfezione – la calma come forma d’intelligenza



 

Cerchi di Pace — Mer 22 Ott 2025

Sottotitolo: Dall’ascolto alla perfezione – la calma come forma d’intelligenza


1) Sintesi Murli (20–22 ottobre 2025)

  • 20/10 — L’ascolto che trasforma: “Chi ascolta con amore non dimentica mai.” Il Padre ricorda che l’ascolto non è un atto passivo: è la forma più pura di concentrazione. Quando ascolti con il cuore, stai già servendo.
  • 21/10 — Il potere del silenzio attivo: “Il silenzio è il linguaggio del Padre.” Non serve difendere la verità: la verità difende se stessa. L’anima che tace con purezza fa più servizio di mille parole.
  • 22/10 — La calma come intelligenza: “L’anima calma è una mente limpida.” Quando la mente non reagisce, si apre la visione sottile: la capacità di comprendere senza sforzo. “Dove c’è calma, c’è Baba.”

Essenza: L’ascolto e la calma non sono debolezza, ma potenza raffinata. Sono l’intelligenza spirituale che permette al Padre di lavorare attraverso di noi.


2) Pratica del giorno (dharna + yoga, 7′)

Siediti in silenzio, occhi semichiusi.

Inspira profondità, espira leggerezza.

Ripeti lentamente: “Ascolto, non reagisco. Ascolto, riconnetto. Ascolto, risplendo.”

Visualizza il suono della voce divina — non come parola, ma come vibrazione che illumina la mente.

Rimani per qualche minuto in questa calma viva: la calma che corregge il mondo.


3) Avyakt7 (10 luglio 2016)

 

Nota fissa: Avyakt7 è un blog indipendente che talvolta propone riflessioni anche critiche (costruttive) sugli approcci BK. Lo includiamo per onestà intellettuale e crescita: apertura sì, offesa no.

Sintesi:The Fairness of the Drama” ricorda che il Drama è sempre giusto.

Nulla accade per caso: anche le apparenti ingiustizie servono a mostrare ciò che abbiamo ancora da comprendere.

La vera intelligenza spirituale è accettare il tempo come alleato.

Cornice di Cerchi di Pace:

Il Drama non punisce, educa.

Il silenzio non è rassegnazione, ma fiducia nel disegno divino.

Quando smetti di chiederti “perché?” e inizi a chiederti “cosa posso imparare?”, diventi un essere reale di luce.


https://youtube.com/live/5K5oA-ld4ZA?feature=share

4) Lettura serale con Sorella Isa (21 ottobre)

 

Durante la lettura del Murli serale, Sorella Isa ha ripetuto più volte che Baba parla sempre al cuore, non all’intelletto.

“Quando ascoltate, non cercate di capire subito: lasciate che la vibrazione vi attraversi. La comprensione arriverà da sé.”

Isa ha anche ricordato che non dobbiamo “collezionare Murli”, ma lasciarci cambiare da uno solo.

Ogni parola di Baba è una chiave, e la porta si apre solo quando l’anima è dolce.


5) Esercizi Spirituali con Sorella Fulvia – “Dall’ascolto all’esperienza” (22 ottobre)

 

In questo ritiro online, Fulvia ha guidato una meditazione profonda sulla differenza tra sentire e comprendere.

“Baba non si capisce con la testa, ma si sente con il cuore stabile.”

Ha invitato tutti a riconoscere i momenti in cui la mente interrompe l’ascolto con il giudizio.

L’ascolto puro è vuoto d’ego, pieno di luce.

Punto di sintesi: la pratica di oggi è imparare a non interrompere Baba con la mente.


https://youtube.com/live/4t1iJk4PHzI?feature=share

6) Letture meditative con Fratello Giorgio (22 ottobre)


7) Ponte BK ↔ Bhakti ↔ Laico

  • BK: il silenzio è il linguaggio di Dio; chi ascolta con purezza diventa Suo strumento.
  • Bhakti: nella tradizione vaishnava, l’ascolto (śravaṇam) è il primo passo del servizio devozionale — la via per entrare nel cuore di Nārāyaṇa.
  • Laico: l’ascolto profondo è empatia attiva: non serve credere in Dio per imparare a non interrompere la vita.

8) Bhagavad-gītā in sequenza — BG 1.12

Verso (sintesi): Bhīṣma, il valoroso anziano, suona la sua conchiglia per dare coraggio ai Kaurava.

  • BK: ogni suono nel Drama ha il suo momento; il silenzio prepara il segnale.
  • Bhakti: la conchiglia è simbolo di risveglio: il richiamo del dharma.
  • Laico: ogni persona che vive coerentemente suona la propria “nota” nel mondo.

Mini-pratica (90″): ascolta il silenzio tra i suoni — il punto immobile dove l’anima respira.


9) Frase di Uddhava Swami

“L’ascolto è la forma più sottile del silenzio.

Chi sa ascoltare, corregge il mondo senza toccarlo.

Ripeti Om Namo Nārāyaṇa, poi lascia che sia il silenzio a spiegarti il suo significato.”

Profilo Facebook di Uddhava Swami


10) Glossario vivo

  • Śravaṇam: ascolto devoto, primo atto di servizio nel Bhakti Yoga.
  • Silenzio attivo: stato di coscienza in cui si percepisce senza reagire.
  • Intelligenza spirituale: capacità di capire il senso del Drama senza giudizio.


Commenti

Post più popolari